Diego Martín è un nome proprio maschile di origine spagnola che deriva dal nome dei santi Diego e Martino. Il primo, San Diego d'Alcalá, era un frate dominicano nato nella prima metà del XIII secolo in Spagna; il secondo, San Martino de Tours, era un soldato romano della fine del III secolo.
Il nome Diego significa letteralmente "colui che supplanta la nazione" o "colui che succede alla nazione". Questa interpretazione deriva dall'unione dei termini spagnoli "dia" (giorno) e "ego" (io), con il significato di "il giorno in cui giungerò al potere". Il nome Martín, invece, significa semplicemente "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
L'origine del nome Diego è molto antica e risale ai tempi dei Visigoti che governavano la Spagna prima dell'arrivo degli Arabi. Il nome è diventato particolarmente popolare in Spagna durante il Medioevo grazie alla figura di San Diego d'Alcalá, fondatore dell'Ordine dei Trinitari.
Nel corso della storia, il nome Diego è stato portato da molte figure importanti, tra cui il famoso pittore spagnolo Diego Velázquez e lo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Oggi, il nome Diego continua ad essere molto diffuso in Spagna, America Latina e anche in Italia, dove è spesso accostato al cognome Martín.
In sintesi, il nome Diego Martín ha origine spagnola e deriva dai santi Diego d'Alcalá e Martino de Tours. Il suo significato letterale è "colui che supplanta la nazione" o "colui che succede alla nazione". Nel corso della storia, questo nome è stato portato da molte figure importanti, tra cui artisti e scrittori, e continua ad essere molto diffuso in Spagna, America Latina e Italia.
Il nome Diego Martín è comparso solo quattro volte tra i nomi dati ai neonati in Italia nel corso del 2022, il che rappresenta una frequenza molto bassa rispetto ad altri nomi popolari nella stessa epoca. Tuttavia, non si può prevedere l'evoluzione delle tendenze dei nomi nei prossimi anni, poiché le scelte dei genitori possono cambiare drasticamente da un anno all'altro.